Si riconosce dalla corrispondenza della venatura sia nel frontale che sul retro. Nel caso di un piano di un tavolo, è riconoscibile il massello dalla continuità della venatura che prosegue sul bordo senza interruzioni.
È uno dei legni più richiesti e pregiati. Si presenta in varie tonalità di marrone con sfumature che vanno dal marrone chiaro al testa di moro. Le tavole di noce sono impreziosite da venatura piuttosto accentuate in un continuo avvicendarsi di chiaroscuri.
È il legno che si ricava dall'omonimo albero da frutto. Ha un bel colore rosato con una venatura discreta che rende al massimo nella colorazione neutra.
Legname ricavato dal grande albero delle Copulifere, con pochi nodi, di venatura liscia e bianca, è famoso per la sua resistenza.
Robusto di colore ambrato caratterizzato da venature forti e variegate che si evidenziano con la tinteggiatura. È l'unico legno che non è attaccato dai tarli, presenta infatti una notevole percentuale di tannino che ne impedisce l'insediamento.
Legno dalla tonalità bruno - Rossastra, presenta una struttura intrecciata che crea un bell'effetto cangiante.
Molto variegato di colore ambrato con venature multicolore che variano dal verde al marrone e si apprezzano a pieno con la finitura neutra.
È un tipo di legno ricco di chiaroscuri, creati da venature marroni su fondo bianco. Presenta molti nodi, come si può ben capire, dato che il nodo indica il punto di attacco del ramo con il tronco. È un legno leggero e poco costoso, ideale per essere colorato con pigmenti naturali.
È un legno leggero e facilmente lavorabile di tonalità chiara, con poche venature.
Si presta ad essere colorato con pigmenti naturali. È il legno da riforestazione per eccellenza.
È un pannello costituito da regoli di massello di abete o di pioppo.
È un pannello generalmente realizzato con fogli di pioppo o betulla disposti ortogonalmente tra loro in modo da annullare le forze lungo la direzione delle venature.
I pannelli così creati sono ideali per alcune strutture e si possono trovare di diverse dimensioni e spessori. Il taglio e la foratura non presentano ostacoli, ma le superfici possono risultare leggermente sfrangiate dopo l'operazione.
È il pannello multistrati di spessore inferiore a 10 mm.
È un pannello costituito internamente da regoli di massello di abete, rivestiti da due fogli di compensato (che danno stabilità e impediscono al legno di muoversi) e da due fogli di impiallacciatura del legno desiderato.
Oltre alle verniciature tradizionali dei nostri mobili classici, nell'ultimo decennio ci siamo specializzati in finiture ecologiche decisamente innovative.
Questi prodotti non sono vernici in senso tradizionale che creano sul mobile uno strato di protezione, sono impregnanti per il legno: penetrano in profondità nelle fibre e danno risalto alle venature.
Esistono tanti impregnanti, ma i nostri a differenza di tanti altri non sono tossici, poiché il loro solvente è un olio di agrumi. Anche la cera non è diluita con il solvente classico (trementina) ma con lo stesso olio di agrumi.
Così possiamo fornire mobili non inquinanti durante la produzione e che non emettono sostanze tossiche durante l'uso.